Le attività educative sono attive dal 1° settembre al 21 dicembre e dal 14 febbraio al 30 giugno dal lunedì al venerdì (mattina e/o pomeriggio).

Oltre alle visite all’Oasi di Casale (con possibilità di realizzare di approfondimento sugli gli aspetti faunistici, botanici od ecologici del sito) proponiamo quattro diverse attività di educazione da svolgersi esclusivamente presso la scuola volte a informare e produrre spunti di riflessione, tramite supporti multimediali (brevi estratti video, grafici, ecc), sui grandi temi ambientali dei nostri giorni (2h cad.):

 

  • Il picco del petrolio: prospettive energetiche nel mondo che verrà
  • L’impronta ecologica e il concetto di sostenibilità
  • Il riscaldamento globale: cause ed effetti
  • Il concetto di biodiversità: il problema della conservazione

 

Altre informazioni sulle attività educative e costi qui sotto.

Le prenotazioni si effettuano via mail scrivendo a  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. anche se indicato diversamente sul POFT del Comune di Vicenza o su www.wwf.it (in fase di modifica). Un nuovo indirizzo e-mail sarà attivato nei prossimi mesi da WWF Italia e diffuso tramite il sito www.wwf.it.

Tutte le prenotazioni devono riportare:

  • Nome scuola/associazione/gruppo 
  • Nome del referente (accompagnatore/coordinatore)
  • Cell. del referente/accompagnatore
  • Giorno
  • Orario (di arrivo sul posto) per le uscite
  • Luogo di svolgimento attività (Centro Educazione Ambientale/area naturale/scuola   /altro/ecc)
  • Tipologia attività (Visita/percorso didattico/percorso didattico+visita/lezione/ecc)
  • Numero di partecipanti ed età

 

Si ricorda che:

  • tutti gli ingressi per gruppi e scolaresche all’Oasi degli Stagni di Casale avvengono dall’accesso posto in via Zamenhof (accanto al parcheggio dell’area artigianale, appena dopo il civico 302).
  • per le visite all’aperto sono sempre raccomandabili un abbigliamento e calzature adeguati ad un area naturalistica (colori mimetici o comunque scuri e scarpe comode) e l’utilizzo di binocoli, cannocchiali e macchine fotografiche.
  • in caso di disdetta della prenotazione causa maltempo è necessario avvisare con almeno 24 h di preavviso
  • il singolo percorso si realizza in circa 2h 15' . A richiesta , ogni attività può essere semplifica o approfondita, per adattarla alle diverse esigenze degli insegnanti e delle fasce di età dei partecipanti.
  • l'integrazione "singolo percorso + Visita Oasi" di Casale si realizza in circa 3h.

Costi

La quota  per “Visita all’Oasi” e per gli altri singoli percorsi didattici è di € 3 ad alunno. Per i singoli percorsi integrati con la visita all'Oasi di Casale il costo è di 4 € ad alunno. Gli accompagnatori partecipano sempre gratuitamente.

La quota per lo svolgimento dell’attività monotematiche (grandi temi ambientali dei nostri giorni) è di 80 € (una o più classi).