Le attività educative sono attive dal 1° settembre al 21 dicembre e dal 14 febbraio al 30 giugno dal lunedì al venerdì (mattina e/o pomeriggio).
Il simbolo ӿ indica un percorso didattico realizzabile in classe (previo accordo).
- “Visita all’Oasi”
Percorso di visita. Inquadramento generale sull’area:l’origine del sito e il processo di ri-naturalizzazione esplorando i sentieri attraverso fauna e flora di stagni, canneto, bosco e prato.
(La visita non si effettua in caso di maltempo.)
- Tra cielo e acqua – il regno degli anfibi ӿ
Percorso didattico con laboratorio. Impariamo a riconoscere gli anfibi dell’Oasi e distinguerli fra rane, rospi e tritoni. Perché la parola anfibi significa “doppia vita”?
- Sulle ali del vento – il mondo degli uccelli ӿ
Percorso didattico con laboratorio. Le specie dell’Oasi e la ricerca scientifica (inanellamento a scopo di ricerca); le abitudini e il riconoscimento degli uccelli tipici del nostro territorio (collezione Oasi). Ascolto dei canti delle specie più comuni all’Oasi e facili da identificare.
- Casa mia? una goccia d’acqua! – con il microscopio alla ricerca della vita
Percorso didattico con laboratorio. Quanta vita si nasconde dentro una goccia d’acqua? Scopriamolo assieme raccogliendo una piccola quantità d’acqua proprio degli stagni che caratterizzano l’Oasi e osserviamola allo stereoscopio e al microscopio.
- I sensi della Natura – come gli animali percepiscono l’ambiente ӿ
Percorso didattico con laboratorio. Oltre i “limiti” della specie umana, nel modo che solo gli animali conoscono: visione notturna, percezione delle correnti elettriche, termovisione e olfatto super sviluppato. E all'Oasi?: come “annusano” i serpenti il loro ambiente? Come cattura il pipistrello una falena nel buio più completo?
- Il mondo degli insetti - avvicinamento all’entomologia ӿ
Percorso didattico con laboratorio. L’affascinante e misterioso microcosmo degli insetti. Esploriamo il prato, il canneto e il bosco alla ricerca dei suoi piccoli abitanti, osservando e annotandone l’aspetto e il comportamento. Impariamo l’utilità di questi animali grazie alle api, gli insetti che l’uomo alleva, tramite lo studio dei materiali e delle tecniche dell’apicoltore.
- "Elementare, Watson!"- tracce e indizi dalla Natura
Percorso didattico con laboratorio. Lo studio delle Scienze Naturali e il lavoro del naturalista. Un emozionante laboratorio itinerante tra i sentieri dell’Oasi alla ricerca di tracce e indizi lasciati dagli animali.
- Foglie e fiori… esseri viventi attorno a noi – lo studio della botanica ӿ
Percorso didattico con laboratorio. Imparare ad osservare e conoscere i vegetali dell’Oasi nel loro contesto ambientale e a scoprirne caratteristiche e strategie. Analizziamo nel dettaglio i meccanismi di funzionamento delle piante. Nell’aula didattica impariamo a realizzare un fogliario (6-10 anni) o a costruire un vero erbario di classe da conservare e consultare (10-13 anni).
Per chi visita l’Oasi è sempre consigliabile munirsi di binocolo o cannocchiale nonché di un abbigliamento adeguato. Al termine delle visite agli insegnanti verranno fornite schede didattiche appositamente realizzate per poter approfondire in classe i temi trattati e riproporre agli alunni le esperienze vissute in Oasi.
Il singolo percorso dura 1h 30’ circa. A richiesta , ogni attività può essere semplifica o approfondita, per adattarla alle diverse esigenze degli insegnanti e delle fasce di età dei partecipanti.
Oltre alle visite all’Oasi (con possibilità di realizzare di approfondimento sugli gli aspetti faunistici, botanici od ecologici del sito) proponiamo quattro diverse attività di educazione da svolgersi esclusivamente presso la scuola volte a informare e produrre spunti di riflessione, tramite supporti multimediali (brevi estratti video, grafici, ecc), sui grandi temi ambientali dei nostri giorni ( 2h cad. circa):
- Il picco del petrolio: prospettive energetiche nel mondo che verrà
- L’impronta ecologica e il concetto di sostenibilità
- Il riscaldamento globale: cause ed effetti
- Il concetto di biodiversità: il problema della conservazione
Altre informazioni sulle attività educative e costi qui sotto.
Le prenotazioni si effettuano via mail scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. anche se indicato diversamente sul POFT del Comune di Vicenza o su www.wwf.it (in fase di modifica). Un nuovo indirizzo e-mail sarà attivato nei prossimi mesi da WWF Italia e diffuso tramite il sito www.wwf.it.
Tutte le prenotazioni devono riportare:
- Nome scuola/associazione/gruppo
- Nome del referente (accompagnatore/coordinatore)
- Cell. del referente/accompagnatore
- Giorno
- Orario (di arrivo sul posto) per le uscite
- Luogo di svolgimento attività (Centro Educazione Ambientale/area naturale/scuola /altro/ecc)
- Tipologia attività (Visita/percorso didattico/percorso didattico+visita/lezione/ecc)
- Numero di partecipanti ed età
Si ricorda che:
- tutti gli ingressi per gruppi e scolaresche all’Oasi degli Stagni di Casale avvengono dall’accesso posto in via Zamenhof (accanto al parcheggio dell’area artigianale, appena dopo il civico 302).
- per le visite all’aperto sono sempre raccomandabili un abbigliamento e calzature adeguati ad un area naturalistica (colori mimetici o comunque scuri e scarpe comode) e l’utilizzo di binocoli, cannocchiali e macchine fotografiche.
- in caso di disdetta della prenotazione causa maltempo è necessario avvisare con almeno 24 h di preavviso
- il singolo percorso si realizza in circa 2h 15' . A richiesta , ogni attività può essere semplifica o approfondita, per adattarla alle diverse esigenze degli insegnanti e delle fasce di età dei partecipanti.
- l'integrazione "singolo percorso + Visita Oasi" di Casale si realizza in circa 3h.
Costi
La quota per “Visita all’Oasi” e per gli altri singoli percorsi didattici è di € 3 ad alunno. Per i singoli percorsi integrati con la visita all'Oasi di Casale il costo è di 4 € ad alunno. Gli accompagnatori partecipano sempre gratuitamente.
La quota per lo svolgimento dell’attività monotematiche (grandi temi ambientali dei nostri giorni) è di 80 € (una o più classi).