WWF Vicenza-Padova, tramite il Centro di Educazione Ambientale (C.E.A.), promuove la sensibilizzazione e l’educazione ambientale; percorsi formativi, visite e laboratori sono progettati e curati, secondo le linee guida del WWF Italia, da professionisti del settore (naturalisti e ambientalisti) e supervisionati da WWF Italia e dai soci attivisti WWF di Vicenza e Padova: la nostra finalità è quella di accrescere la comprensione dell’ambiente, dei suoi problemi e delle dinamiche di interazioni con l’uomo e le sue necessità.
Infatti, scopo dell'educazione ambientale e nostro principale obbiettivo, non è quello di diffondere semplici nozioni naturalistiche o scientifiche, ma di suscitare, in particolare nei giovani, una maggiore consapevolezza sui problemi dell'ambiente e una capacità e volontà di reagire al degrado per ottenere un cambiamento culturale che mira a considerare l'ambiente come una realtà unica, un insieme prezioso.
Proponiamo sia percorsi didattici ed attività di laboratorio, realizzabili presso il Centro Visitatori dell’Oasi di Casale o nelle scuole sia percorsi monotematici presso gli istituti o sedi di altre strutture ed enti.
Traendo spunto dalle peculiarità naturalistiche dell'Oasi WWF degli Stagni di Casale e dall’esperienza WWF, tramite il C.E.A. offriamo agli alunni ed ai gruppi di visitatori, l’opportunità di:
- Conoscere ed imparare ad osservare la flora e la fauna dei diversi ambienti sempre più rari: il bosco di pianura, il canneto, gli stagni;
- Conoscere e indagare i metodi di studio e d’indagine naturalistica;
- Capire il valore delle aree naturali, l’importanza del loro ripristino e della loro conservazione;
Inoltre, grazie alla collaborazione di professionisti e del WWF Italia, offriamo la possibilità di approfondire i grandi temi ambientali dei nostri giorni direttamente presso gli istituti scolastici o sedi di altre strutture ed enti.
Le prenotazioni delle visite guidate rivolte alle scuole ed ai gruppi organizzati si effettuano scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Oppure è possibile compilare direttamente l'apposito modulo in ogni sua parte e inviarlo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Si ricorda che:
- L'ingresso all’Oasi degli Stagni di Casale si trova in via Zamenhof (accanto al parcheggio dell’area artigianale, appena dopo il civico 302).
- Per le visite all’aperto sono sempre raccomandabili un abbigliamento e calzature adeguati ad un area naturalistica (colori mimetici o comunque scuri e scarpe comode) e l’utilizzo di binocoli, cannocchiali e macchine fotografiche.
- In caso di disdetta della prenotazione causa maltempo è necessario un preavviso di almeno 24 h.
- Il singolo percorso didattico (rivolto alle scuole) si realizza in circa 2h 15'. A richiesta, ogni attività può essere semplifica o approfondita, per adattarla alle diverse esigenze degli insegnanti e delle fasce di età dei partecipanti.
- L'integrazione "percorso didattico + visita Oasi di Casale" si realizza in circa 3h.
Costi
La quota per la visita all’Oasi e per gli altri singoli percorsi didattici è di € 3 a partecipante. Per i singoli percorsi integrati con la visita all'Oasi di Casale il costo è di 4 € a partecipante. Gli accompagnatori partecipano sempre gratuitamente.
La quota per lo svolgimento dei singoli percorsi didattici direttamente presso l'istituto scolastico è di 80 € a classe.