Link al Piano di Offerta Formativa Territoriale P.O.F.T. 2021-2022 del Comune di Vicenza.
Le proposte didattiche del WWF Vicenza- Padova, indicate nel P.O.F.T. 2021-2022, hanno le seguenti caratteristiche:
Obiettivi
Le attività di educazione ambientale mirano ad accrescere la comprensione dell’ambiente, dei suoi problemi e delle dinamiche di interazione con l’uomo e con le sue necessità, in particolare: conoscere ed imparare ad osservare la flora e la fauna dei diversi ambienti sempre più rari (i boschi di pianura, il canneto, gli stagni); conoscere e indagare i metodi di studio e d’indagine naturalistica; capire il valore delle aree naturali, l’importanza del loro ripristino e della loro conservazione; approcciare nel dettaglio, prendendo spunto da esempi presenti nel nostro territorio, i grandi temi ambientali e i problemi ad essi collegati.
Destinatari
Docenti e alunni della scuola dell'infanzia, e della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.
Tempi e modalità di realizzazione:
Le lezioni in classe e i percorsi presso i siti naturalistici si svolgono durante l'intero anno scolastico. Ogni attività è adattabile alle esigenze di insegnanti e studenti.
Proposte didattiche:
1) “Visita all’Oasi WWF di Casale”;
2) “Visita al Bosco del Ponte del Quarelo”;
3) “Visita all’Oasi Didattica della Valletta del Silenzio”;
4*) Tra cielo e acqua-Il regno degli anfibi;
5*) Sulle ali del vento-Il mondo degli uccelli;
6*) Casa mia? una goccia d’acqua!Con il microscopio alla ricerca della vita;
7*) I sensi della Natura-Come gli animali percepiscono l’ambiente;
8*) Il mondo degli insetti-Avvicinamento all’entomologia;
9*) "Elementare, Watson!"-Tracce e indizi dalla Natura;
10*) Foglie e fiori… esseri viventi attorno a noi-Lo studio della botanica;
11#) Il picco del petrolio: prospettive energetiche nel mondo che verrà;
12#) L’impronta ecologica e il concetto di sostenibilità;
13#) Il riscaldamento globale: cause ed effetti;
14#) Il concetto di biodiversità: il problema della conservazione.
( * = realizzabile anche a scuola; # = realizzabile solo a scuola)
Durata e materiali dei percorsi: I percorsi didattici presso il CEA o le scuole prevedono anche attività di laboratorio tramite l’utilizzo di supporti multimediali e modalità esperienziali.
Le visite 1), 2) e 3) ed i percorsi dal 4) al 10) si realizzano in circa 2 h 15’ (logistica e pause incluse); le lezioni da 11) a 14) durano circa 2h.
Il pacchetto percorso didattico + visita all’Oasi WWF diegli Stagni di Casale dura circa 3 ore (logistica e pause incluse).
Presentazione del soggetto che propone il progetto
L'associazione WWF Vicenza-Padova gestisce l’Oasi WWF degli Stagni di Casale “A.Carta”, l'Oasi della Valletta del Silenzio e il Bosco urbano del Ponte del Quarelo promuovendo l’educazione ambientale, la cultura della sostenibilità e la conservazione della flora e della fauna locali.
L'associazione, in linea con le finalità del WWF Italia, si adopera volontariamente per valorizzare e tutelare l’ambiente naturale del territorio.
INFORMAZIONI:
per adesioni e ulteriori chiarimenti scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.